La miccia che fa partire il processo di acquisto non è mai un pensiero razionale, ma è sempre una sensazione o un’emozione
Le scelte di acquisto vengono fatte dal cervello rettile o antico, il cervello che soddisfa i bisogni primari.
Il neuromarketing rappresenta una disciplina relativamente nuova, nata dall’applicazione delle pratiche neuroscientifiche al marketing. Lo scopo è quello di analizzare i processi irrazionali che si verificano all’interno della mente del consumatore e che, inconsapevolmente, vanno a influire sulle scelte e decisioni di acquisto, o su un maggiore coinvolgimento emotivo nei confronti del brand.
Coinvolgere l’utente con immagini, video,
testi: il tutto deve essere ben ideato e gestito per aumentare il coinvolgimento dell’utente, stimolando un “bisogno” che si deve trasformare in “acquisto”.
Molto importante sarà la strategia Visual nell’attirare l’attenzione di nuovi clienti, ma anche nell’ essere riconosciuto immediatamente e nel dare “conforto” nel post vendita,
La comunicazione, per essere semplice ed efficace, deve seguire le seguenti regole:
Conoscendo come funziona il meccanismo decisionale del nostro cervello, possiamo attivare strategie mirate ed efficaci.
Tramite studi grafici e testi incisivi, si possono stimolare emozioni che portano inconsciamente ad una dimostrazione di interesse e di acquisto.
La stimolazione dei sensi tramite immagini e video è uno strumento indispensabile per una strategia vincente.
Analizza e studia come sceglie il tuo cliente ed entra in empatia con lui e le sue esigenze.